Skip to main content

Escursione da Trodena alla Malga Cislon – Trekking con bambini in Bassa Atesina

La Malga Cislon, situata sopra Trodena (Trodena nel Parco Naturale Monte Corno) in Bassa Atesina, è una meta ideale per le famiglie con bambini. L’escursione si snoda lungo sentieri forestali idilliaci, porta a panorami mozzafiato, attraversa ampi prati di larici e termina con un piccolo parco giochi accanto alla malga.

  • Zona: Oltradige – Bassa Atesina
  • Categorie: Con parco giochi, gite autunnali, per bambini super motivati
  • Stagioni: Primavera, estate, autunno, inverno
  • Durata: 2 h 50 min (anello), percorso più breve possibile
  • Dislivello: 290 m in salita, 290 m in discesa
  • Distanza: 7,5 km
  • Difficoltà: Media (variante più facile disponibile)
  • Punto di partenza: Trodena, parcheggio a pagamento in centro paese
  • Orari Malga Cislon: Aperta tutto l’anno. In estate aperta tutti i giorni, negli altri periodi chiusa il mercoledì. Da gennaio a maggio aperta da giovedì a domenica. Controllare sempre gli orari prima della visita. Tel.: 0471 188 9832

Descrizione del percorso

Partenza da Trodena

La Malga Cislon, all’interno del Parco Naturale Monte Corno, è una meta molto amata dalle famiglie. Diversi sentieri conducono alla malga; il nostro itinerario combina splendidi punti panoramici, un bosco di larici ideale per un picnic e una sosta rilassante alla malga.

Dal centro di Trodena si parte dal parcheggio del paese. Dopo pochi passi, superate l’Hotel Schönwies sulla destra e seguite i cartelli per la Malga Cislon lungo il sentiero n. 2 (tempo di percorrenza: ca. 1 h 50 min).

L’inizio del percorso sale ripidamente lungo un’antica strada lastricata. I primi 20–30 minuti sono impegnativi, poi il sentiero si fa in gran parte pianeggiante. Presto si raggiunge un punto panoramico con una splendida vista sul Corno Bianco e sul Corno Nero.

Da qui è possibile una deviazione verso la Hochwand, ma non è consigliata con bambini piccoli, perché il sentiero diventa stretto ed esposto.

Attraverso i prati di larici fino alla Malga Cislon

Rimanendo sul sentiero principale verso la malga, dopo poco si raggiunge un ampio prato di larici. Dopo un piccolo cancello di legno, il paesaggio si apre: un luogo ideale per una sosta o un picnic all’ombra degli alberi.

Il sentiero rientra poi nel bosco e confluisce in una strada forestale. Dopo un totale di circa due ore di cammino si raggiunge la Malga Cislon, dove si possono gustare piatti tipici, caffè e dolci o una bibita rinfrescante. Accanto alla malga si trova un piccolo parco giochi che rende la gita ancora più divertente per i bambini.

Ritorno a Trodena

Per il ritorno si segue inizialmente la strada forestale in discesa. Importante: non scendere fino in paese, altrimenti bisogna risalire un tratto di strada asfaltata fino al parcheggio – poco ideale dopo una lunga camminata con bambini.
Invece, circa 15 minuti prima della fine, si può deviare a sinistra su un sentierino nel bosco che porta direttamente al punto di partenza.

La Malga Cislon è aperta anche in inverno. Poiché i sentieri possono essere scivolosi o ghiacciati, sono necessarie scarpe da trekking robuste. In bassa stagione conviene telefonare prima per confermare gli orari.

Consigli per famiglie

  • Portate provviste: il prato di larici è perfetto per un picnic.
  • Parco giochi come motivazione: alla malga c’è un piccolo parco giochi, ottimo incentivo per i bambini.
  • Cambio di vestiti: accanto al parco giochi si trova un piccolo stagno – meglio avere vestiti di ricambio, l’acqua attira sempre i bambini!
  • Non adatto al passeggino: l’itinerario descritto non è percorribile con passeggino.

Itinerario alternativo con passeggino

Chi utilizza il passeggino, all’inizio del percorso non deve svoltare a destra sul sentiero ripido ai cartelli, ma rimanere a sinistra sulla strada, che diventa poi una forestale. Anche questo percorso è ripido e faticoso da spingere (!), ma è percorribile interamente con il passeggino. Il ritorno avviene lungo lo stesso tracciato.

  • Durata: 1 h salita, 1 h discesa
  • Dislivello: 160 m salita/discesa
  • Lunghezza: 6,3 km
  • Difficoltà: Facile

Itinerario più lungo (non adatto al passeggino)

Itinerario più breve (adatto al passeggino)

Vuoi condividere il tuo feedback su questa destinazione?
Percorsi alternativi, esperienze personali o consigli?
Questo è lo spazio per scambiarci idee!

Lascia un commento