Skip to main content

L’archeoParc in Val Senales per bambini – Museo interattivo di Ötzi

La meta perfetta per un’escursione con i bambini nelle giornate di pioggia in Val Venosta: l’archeoParc Val Senales è un museo interattivo dove i piccoli visitatori scoprono in modo ludico come vivevano gli uomini nell’età della pietra. Tra stazioni interattive, case ricostruite fedelmente e laboratori coinvolgenti, la storia prende vita.

  • Zona: Val Venosta
  • Categoria: Musei per bambini
  • Stagioni: Primavera, estate, autunno
  • Parcheggio: Val Senales, parcheggio gratuito direttamente presso l’archeoParc
  • Orari di apertura (vedi sito per dettagli): da Pasqua a Ognissanti, aperto tutti i giorni; Museo 10:00–17:00, area all’aperto 10:30–16:30, caffetteria 12:00–16:30
  • Ingresso: A pagamento, diversi pacchetti disponibili (vedi sito)
  • Accessibile ai passeggini:

Descrizione

L’archeoParc in Val Senales è più di un semplice museo: qui i bambini possono toccare, provare, partecipare e vivere in prima persona la storia. Come vivevano gli uomini nella preistoria? Come faceva Ötzi ad accendere il fuoco? Com’erano le loro case? A queste e a molte altre domande si risponde in modo giocoso grazie alle stazioni interattive.

Pioggia? Nessun problema!

Il museo all’aperto è suddiviso in tre percorsi: a seconda del tempo a disposizione e del vostro interesse, potete scegliere quanti percorsi completare. Oltre a esplorare liberamente l’area, ogni mezz’ora o ora i bambini possono cimentarsi in attività pratiche (ad esempio macinare la farina, cuocere il pane sul fuoco o provare il tiro con l’arco). L’intero museo è accessibile con passeggino.

Percorso 1 – Dentro & Fuori (coperto)

Il cuore del museo è l’edificio a tre piani con diverse stazioni dedicate alla scoperta di Ötzi e al suo habitat, con ricostruzioni fedeli di abiti, armi e utensili. I bambini possono modellare la testa di Ötzi con la plastilina su un cranio, risolvere enigmi e scoprire il mondo animale alpino. In tutto il museo vale la regola: toccare è permesso!

Nell’area all’aperto del primo percorso si trovano diverse case dell’età della pietra da esplorare. Inoltre, ogni ora si può assistere alla dimostrazione di accensione del fuoco come avveniva nella preistoria.

Percorso 2 – All’aperto (coperto)

Il secondo percorso comprende il laboratorio dei visitatori e la casa del pane. Nel laboratorio i bambini possono realizzare piccoli manufatti con materiali naturali da portare a casa come ricordo – per esempio un braccialetto tessuto. Si tratta di mini-workshop che cambiano periodicamente. Inoltre, è possibile macinare la farina con la pietra e cuocere il pane sul fuoco.

Percorso 3 – All’aperto (non coperto, non praticabile con pioggia)

Con il bel tempo, dopo una breve introduzione, i visitatori possono cimentarsi con l’arco lungo in legno e andare a “caccia” di animali 3D e bersagli. Per i bambini ci sono archi più piccoli: anche il nostro bimbo di tre anni, con un po’ di aiuto, ce l’ha fatta! Inoltre, questo percorso comprende un giro con la canoa monossile, accompagnati da un collaboratore del parco.

Nei percorsi 2 e 3 si possono inoltre vedere:

  • un forno a cupola in argilla
  • uno stagno per i pesci
  • una cava di argilla
  • una fossa per la cottura della ceramica
  • un affumicatoio per i pesci

Durata della visita

Per l’area interna (Percorso 1) si consiglia di prevedere circa un’ora, a seconda dell’età e dell’interesse dei bambini.
Nell’area esterna (Percorsi 2 e 3) si possono trascorrere tranquillamente 3–4 ore, oppure una giornata intera con il bel tempo.

Mangiare & Bere

Ci sono diverse aree picnic dove consumare il pranzo al sacco. All’interno si trova anche una caffetteria che, dal mezzogiorno in poi, propone torte e piccoli snack.

Orari di apertura

L’archeoParc è generalmente aperto tutti i giorni da Pasqua a Ognissanti. Per i gruppi più numerosi, il parco apre le porte anche al di fuori di questi orari – anche in inverno. Ulteriori informazioni e risposte alle domande più frequenti si trovano sul sito web.

Consiglio per le famiglie: Il martedì pomeriggio è dedicato alle famiglie all’archeoParc, con tante attività extra per i bambini!

Vuoi condividere il tuo feedback su questa destinazione?
Percorsi alternativi, esperienze personali o consigli?
Questo è lo spazio per scambiarci idee!

Lascia un commento