Skip to main content

La Valle di Primavera tra Monticolo e Caldaro

Un classico che ogni anno ci mette subito in clima primaverile: la Valle di Primavera. Grazie alla sua posizione protetta, qui i fiori primaverili sbocciano particolarmente presto.

  • Zona: Oltradige – Bassa Atesina
  • Categorie: Gite di primavera, gite lungo l’acqua
  • Stagioni: Primavera, erstate, autunno, inverno
  • Durata: 2 ore di andata, 2 ore di ritorno
  • Dislivello: 310 m in salita, 310 m in discesa
  • Distanza: 12,6 km
  • Difficoltà: Media
  • Punto di partenza: Monticolo, Parcheggio Lago di Monticolo Grande

Descrizione del percorso

La Valle di Primavera tra Monticolo e Caldaro è una meta ideale per una passeggiata primaverile con i bambini. Grazie alla sua posizione protetta e al calore accumulato dalle rocce, qui le temperature sono spesso già miti, mentre altrove l’inverno è ancora presente. I primi fiori di primavera, come le epatiche, l’alaterno e le primule, sbocciano qui molto presto. Il percorso è vario e interessante, un aspetto che rende la camminata ancora più entusiasmante per i bambini. Si attraversano gradini, ponti e cancelli, e la seconda parte del sentiero segue il pittoresco torrente Angelbach. (Consigliamo di portare con sé dei vestiti di ricambio per precauzione).

Il parcheggio più comodo è quello inferiore (a pagamento) del Lago di Monticolo Grande. Da lì, attraverserete le passerelle in legno nel biotopo, e invece di deviare a sinistra per il giro del lago, prendete a destra in direzione della Valle di Primavera. Dopo un breve tratto su strada asfaltata, arriverete su un bel sentiero nel bosco. Seguite i cartelli “Valle di Primavera” (n. 20) fino a raggiungere il torrente Angelbach, dove troverete numerosi fiori primaverili che sbocciano lungo il percorso. A metà cammino, vicino a un albero scolpito con diversi gufi, un sentiero sulla destra sale lungo il pendio, dove potrete fare una pausa picnic.
Potrete continuare fino alla fine del sentiero, raggiungendo il Lago di Caldaro, oppure, a seconda dell’energia dei bambini, decidere di tornare indietro prima.
In alternativa, potete partire dal Lago di Caldaro e fare il percorso al contrario. È una buona soluzione, soprattutto con bambini più piccoli, perché la salita viene fatta per prima e il ritorno è in discesa, quindi meno faticoso.

Consiglio: La passeggiata è particolarmente bella verso la fine di febbraio e inizio marzo, quando i fiori primaverili sono in piena fioritura. È un’ottima escursione anche in autunno, mentre in estate evitate, perché può fare molto caldo. In inverno, invece, non è consigliata, soprattutto per le scale, che possono essere scivolose.

Vuoi condividere il tuo feedback su questa destinazione?
Percorsi alternativi, esperienze personali o consigli?
Questo è lo spazio per scambiarci idee!

Lascia un commento