Skip to main content

I Larici Millenari di Val d’Ultimo – Un patrimonio naturale unico in Alto Adige

Da oltre 850 anni, imponenti e maestosi, i Larici Millenari della Val d’Ultimo sfidano vento e intemperie. Una gita che lascia senza fiato: persino i nostri bambini, di solito pieni di energia, si sono fermati incantati davanti a questi giganti della natura.

  • Zona: Burgraviato (Val d’Ultimo)
  • Categorie: Adatto ai passeggini, con parco giochi (al Gasthaus Lärchengarten)
  • Stagioni: Primavera, estate, autunno, inverno
  • Durata: 20 minuti all’andata, 20 minuti al ritorno
  • Dislivello: 50 m in salita, 50 m in discesa
  • Distanza: 2,8 km
  • Difficoltà: Facile
  • Punto di partenza: Santa Gertrude, parcheggio presso il Centro Visitatori Lahnersäge

Descrizione del percorso

Situati vicino a Santa Gertrude nella Val d’Ultimo, i Larici Secolari sono tra gli alberi di conifere più antichi conosciuti in Europa. Inizialmente si stimava che avessero oltre 2.000 anni, ma studi più recenti indicano un’età probabile di circa 850 anni, risalenti al XII secolo, probabilmente intorno all’anno 1150. Larici di questa età e dimensione sono estremamente rari e tra i larici più antichi al mondo. Oggi sono un monumento naturale protetto.

  • Il primo larice è il più alto, con circa 36,5 m di altezza e un tronco di 7 m di circonferenza. La cima è morta a causa di un fulmine.
  • Il secondo larice è alto 34,5 m e presenta la maggior circonferenza del tronco di 8,34 m, anch’esso con la cima danneggiata.
    Consiglio: Osservate bene il tronco, quasi grottesco! I bambini possono vedere un “sedere d’albero”, altri potrebbero immaginare occhi e un grande naso nodoso.
  • Il terzo larice misura “solo” circa 22,5 m, poiché la cima originale manca. La particolarità: è cavo all’interno, con una cavità di 6 m che i bambini possono esplorare!

Storia che prende vita
I nostri bambini sono rimasti affascinati dal tempo che questi alberi hanno attraversato. Ecco alcune idee per spiegare ai più piccoli l’età e l’altezza dei larici in modo concreto (potete naturalmente inventare le vostre versioni creative!):

  • Gli alberi erano già qui prima della scoperta dell’America da parte di Colombo.
  • Esistevano già quando i cavalieri vivevano ancora in Alto Adige.
  • Sono più antichi di quasi tutti i castelli che vediamo oggi in Alto Adige.
  • Un essere umano può vivere circa 100 anni – i Larici Secolari hanno già visto otto generazioni di vita umana!
  • Il larice più alto è alto quanto un edificio di dieci piani.
  • Se impilate sette grandi autobus uno sopra l’altro, raggiungereste più o meno la stessa altezza.
  • Oppure immaginate sei elefanti impilati uno sull’altro – questa è più o meno l’altezza di un larice!

Consiglio: Provate a circondare con le braccia il larice più spesso – come famiglia probabilmente non riuscirete nemmeno a coprirne metà circonferenza!

Indicazioni
Parcheggiate al Centro Visitatori Lahnersäge a Santa Gertrude. Seguite i cartelli “Larici Secolari”. Prima attraversate un ponte, poi camminate circa 20 minuti lungo una strada asfaltata adatta ai passeggini. Gli ultimi metri si svolgono nel bosco e sono leggermente sconnessi per i passeggini. Dopo aver visitato i larici, potete proseguire sul Sentiero degli Masi di Val d’Ultimo o fermarvi al vicino Gasthaus Lärchengarten (con parco giochi e cucina eccellente).

Non fermarti qui – scopri altre avventure:

Vuoi condividere il tuo feedback su questa destinazione?
Percorsi alternativi, esperienze personali o consigli?
Questo è lo spazio per scambiarci idee!

Lascia un commento