Skip to main content

Escursione intorno al Lago di Braies

Il Lago di Braies, con le sue acque turchesi incastonate tra le Dolomiti, è uno dei luoghi più suggestivi dell’arco alpino, ma anche una meta molto gettonata. Per goderselo in tranquillità, è meglio programmare la visita in fasce orarie meno affollate.

  • Zona: Regione Dolomitica (Alta Pusteria)
  • Categorie: Adatto ai passeggini (parzialmente), lungo l’acqua
  • Stagioni: Primavera, estate, autunno, inverno
  • Durata: 1 ora e 30 minuti (escursione ad anello)
  • Dislivello: 70 m in salita, 70 m in discesa
  • Distanza: 3,6 km
  • Difficoltà: Facile
  • Punto di partenza: Braies, parcheggi vicino al lago (alcuni richiedono prenotazione anticipata – consultare il sito web)

Descrizione del percorso

Il Lago di Braies non è soltanto uno specchio d’acqua splendido, ma purtroppo anche molto conosciuto, in parte grazie alla serie televisiva italiana “Un passo dal cielo” con Terence Hill. Il nostro consiglio sincero: visitatelo preferibilmente in bassa stagione, nei giorni feriali e al mattino presto, così da ritagliarvi un po’ di tranquillità in famiglia; l’enorme afflusso di turisti non solo grava sui residenti, ma rende difficile una passeggiata rilassante.

A causa dell’elevata frequentazione, è stato istituito un sistema di parcheggi dedicato, con possibilità di prenotazione anticipata: tutti i dettagli sono disponibili sul sito ufficiale.

Potete portare il passeggino, ma solo fino a circa metà percorso; a quel punto basterà tornare indietro lungo lo stesso sentiero per godervi comunque il panorama. Se volete completare l’intero anello, è meglio farlo senza passeggino.
Il punto di partenza è l’Hotel Lago di Braies. Da lì si procede in senso antiorario lungo la spaziosa strada al margine orientale del lago fino all’estremità meridionale. Questo tratto – dove si trova anche il bivio per la Malga Grünwald – è adatto al passeggino e perfetto per una breve sosta. Dal versante meridionale in poi il sentiero si restringe e si fa più vario: gradini e mulattiere si snodano vicino alle pareti rocciose, riportandovi infine all’albergo.

Presso il pontile è disponibile il noleggio di barche a remi, un modo suggestivo per esplorare il lago e ammirare le Dolomiti da un’altra prospettiva. Anche qui, però, l’affluenza è alta, quindi conviene arrivare per tempo.

Vuoi condividere il tuo feedback su questa destinazione?
Percorsi alternativi, esperienze personali o consigli?
Questo è lo spazio per scambiarci idee!

Lascia un commento