Skip to main content

Escursione all'Eishof in Val di Fosse

Camminare, meravigliarsi e gustare: l’Eishof in Val di Fosse (Val Venosta) è un vero luogo di energia – immerso nella quiete e rinomato per la sua eccellente cucina.

  • Zona: Val Venosta
  • Categorie: Adatto ai passeggini, con parco giochi, lungo l’acqua, per bambini super motivati
  • Stagioni: Estate, autunno
  • Durata: 1h 50min di andata, 1h 50min di ritorno
  • Dislivello: 380 m in salita, 380 m in discesa
  • Distanza: 9,6 km
  • Difficoltà: Media
  • Punto di partenza: Senales, parcheggio a pagamento presso Jägerrast in Val di Fosse. L’ultimo tratto di strada presenta diversi tornanti stretti – nessun problema però per chi è abituato a guidare in montagna
  • Periodo di apertura dell’Eishof: Da metà maggio a fine ottobre. Dettagli sul sito web

Descrizione del Percorso

Il sentiero che porta all’Eishof segue una strada forestale attraverso l’idilliaca Val di Fosse. A sinistra e a destra si innalzano montagne imponenti, e all’inizio vi accompagna il rumore impetuoso del torrente della valle. Con un passeggino da trekking il percorso è generalmente fattibile, ma per i più piccoli consigliamo marsupio o zaino portabimbi, perché spingere il passeggino può diventare piuttosto faticoso.

Si parcheggia al parcheggio a pagamento di Jägerrast e da lì basta seguire il cartello “Eishof”. L’escursione fa parte dell’Alta Via di Merano (Meraner Höhenweg). Anche se lungo il percorso ci sono pochi cartelli, il sentiero è chiaro e impossibile da sbagliare – ce n’è soltanto uno 😉

Il primo tratto nel bosco è il più ripido; successivamente il percorso si addolcisce e prosegue quasi pianeggiante lungo la valle. Dopo circa un’ora si raggiunge la Malga Mitterkaser, poco dopo la Malga Rableid. Infine si attraversa un incantevole bosco di larici secolari fino ad arrivare all’Eishof.

L’Eishof in Val di Fosse

Per noi, l’Eishof è un luogo di pace e di forza. Immerso in uno scenario alpino da sogno, è perfetto per rilassarsi e lasciare che l’anima si rigeneri. Per i bambini ci sono un parco giochi e piccoli trattori a pedali, mentre i genitori possono accomodarsi sulle sdraio e godersi una meritata pausa.

Cucina all’Eishof

A nostro avviso, poche malghe in Alto Adige cucinano con tanto amore quanto qui. L’Eishof punta su prodotti regionali, sull’utilizzo completo degli animali e sulla varietà stagionale – e questo si sente in ogni boccone!

Pernottare all’Eishof

Con prenotazione è possibile anche pernottare all’Eishof. Le camere sono arredate con grande cura per i dettagli – proprio come l’intera malga.
Consiglio: Chi viaggia con bambini dovrebbe scegliere un soggiorno entro la fine di settembre. Da ottobre inizia la stagione del Törggelen, e le serate in malga possono diventare più vivaci e prolungarsi un po’ di più.

Vuoi condividere il tuo feedback su questa destinazione?
Percorsi alternativi, esperienze personali o consigli?
Questo è lo spazio per scambiarci idee!

Lascia un commento