se i vostri bambini non amano camminare
“Mammaaa, non ce la faccio più!” Sì, anche i nostri bambini ogni tanto si lamentano durante le camminate o chiedono di essere presi in braccio. Con il tempo però abbiamo trovato qualche trucco e idea per motivarli a continuare con il sorriso. Ecco i nostri preferiti:
Giochi con i canalini
Spesso sui sentieri forestali ci sono dei piccoli canalini o rigagnoli che attraversano il sentiero. Ed è qui che inizia il divertimento: sono i bambini a decidere come devono attraversarli i grandi. Dentro c’è la lava e bisogna saltare? Oppure è pieno di colla e ci si rimane incollati? Da noi ci sono stati canalini elettrici, pieni di bava di lumaca, caramelle o persino veleno! Basta un po’ di fantasia, e la camminata si trasforma in un’avventura. 🙂
Caccia ai segnavia
“Chi trova il prossimo segnavia? Ed ecco che i bambini cominciano a scrutare ogni albero e pietra alla ricerca del prossimo simbolo. Niente più gambe stanche, solo occhi attenti e spirito da esploratori. Funziona benissimo anche con cartelli e frecce.
Costruire un letto per i folletti del bosco
Questa idea l’ha inventata nostro figlio. Insieme raccogliamo muschio e foglie per preparare un morbido lettino sopra un sasso, così i folletti del bosco possono riposarsi. Di solito portiamo anche un piccolo sacchetto per raccogliere tesori naturali lungo il percorso.
Solletico con le foglie
I bambini raccolgono una foglia o un filo d’erba e possono solleticare mamma e papà sulle gambe. I grandi devono ridere, gridare o scappare… e i piccoli, ovviamente, si mettono a correre dietro ridendo. E così, senza nemmeno accorgersene, si sale ancora un po’.
Raccontare storie
Il grande classico che funziona sempre—già quando ero piccola era il mio preferito! Che si tratti di inventare storie (da noi i folletti del bosco vanno fortissimo), raccontare fiabe o rivivere le avventure di Paw Patrol, l’immaginazione dei bambini si accende… e la voglia di camminare viene da sé.